Istruzioni per la pubblicazione degli articoli nella rivista
I contributi verranno mandati in formato Word (.doc).
Il testo dell’articolo sarà scritto in Times New Roman 12 e le citazioni lunghe (paragrafi separati) in Times New Roman 10.
Le note devono essere alla fine dell’articolo in Times New Roman 12.
Non usare link ipertestuali.
Impaginazione : il testo sarà diviso in paragrafi senza capoversi (cioè senza rientro all’inizio del paragrafo) ; i titoli di livello 1, 2,… verranno indicati in rosso e preceduti dal numero di livello (esempio per un titolo di livello 1 : 1.Titolo / esempio per un titolo di livello 2 : 1.1.Titolo).
Non inserire i numeri di pagine nel documento.
Stili da usare per l’impaginazione : utilizzare Times New Roman 12 per il testo dell’articolo, non usare grassetto, non sottolineare. Il corsivo serve per i titoli dei libri citati e per mettere in rilievo una parola o un’espressione. Per una citazione lunga, isolata dal testo dell’articolo, usare Times New Roman 10.
Le note alla fine del documento sono in Times New Roman 12.
Il titolo dell’articolo e i titoli di livello 1, 2, 3 … sono in lettere minuscole con maiuscola all’inizio. Accentuare correttamente le lettere maiuscole : « È morto » e non « E’ morto », ecc.
Virgolette : usare le virgolette caporali (« »), con spazi insecabili. All’interno di queste virgolette, usare le virgolette apici doppi (“ ”), senza spazi insecabili.
Le note non sono a pié di pagina ma alla fine dell’articolo. Vanno numerate automaticamente prima della punteggiatura.
Indicare con precisione dove devono essere inserite le immagini (fotografie, tabelle, ecc.) che gli autori dovranno mandare a parte e non inserite nell’articolo.
Presentazione della bibliografia :
per un libro : Nome (intero e non solo l’iniziale), Cognome (lettere maiuscole), Titolo (se tradotto, mettere tra parentesi il titolo originale con l’anno di pubblicazione), Città (in lingua originale – cioè London, Aachen – o convenzionale – Beijing), Editore, Titolo della collana (se c’è), anno.
Esempio : Claudio MAGRIS, À l’aveugle (Alla cieca, 2005), Paris, Gallimard, « L’Arpenteur », 2006.
per un articolo : Nome (intero e non solo l’iniziale), Cognome (lettere maiuscole), « Titolo dell’articolo », Nome della rivista, vol. o n°, data, p.
Esempio : Lionello FIUMI, « Il poeta di Ferrara » (14 aprile 1943), in Anna Folli, Vent’anni di cultura ferrarese : 1925-1945, vol. II, Bologna, Pàtron, 1984, p. 282.
per un contributo all’interno di un volume collettivo : Nome (intero e non solo l’iniziale), Cognome (lettere maiuscole), « Titolo », in Nome (intero e non solo l’iniziale), Cognome (maiuscoletto), Titolo, Città, Editore, « Titolo della collana » (se c’è), anno, p.
Esempio : Yves PEYRÉ, « Thomas Deloney, A Most Pleasant Ballad of Patient Grissell, c. 1593-1600 » in Henri LAMARQUE et Jean-Luc NARDONE, L’Histoire de Griselda, une femme exemplaire dans les littératures européennes, tome 1, Toulouse, Presses Universitaires du Midi, « Interlangues. Textes », 2000, p. 269-295.
NB. Per ogni contributo, fornire :
nome e cognome dell’autore
laboratorio di ricerca
indirizzo mail
una lista di parole-chiave in italiano e in inglese (10 al massimo)
un riassunto in italiano e uno in inglese (al massimo 100 parole)
immagini : se sono previste delle illustrazioni, fornire le immagini in allegato e non inserite nell’articolo, usare il formato .jpg (JPEG), limitarsi a delle immagini di 400 Ko al massimo (massimo 700 pixel di larghezza) e con un minimo di 300 dpi per la definizione.