Line@editoriale è una delle prime riviste scientifiche internazionali redatte in lingua italiana : è portata dal gruppo di ricerca «Il Laboratorio» (EA4590), il centro di studi di letteratura italiana presso l’Università di Tolosa (Toulouse Jean Jaurès) e studia le pratiche e le culture dell’editoria italiana dalle origini al XXI secolo.
La rivista in rete è in libero accesso immediato e gratuita, ed è ospitata dall’editrice universitaria PUM (Presses Universitaires du Midi). Si presenta come uno strumento scientifico di pubblicazione di ricerche e come uno spazio di elaborazione comune a distanza, aperto ai ricercatori italianisti nel mondo. La rivista si dedica a studi in un campo ricco e ancora poco esplorato fuori dall’Italia : analizza gli aspetti testuali e contestuali dello scritto, dalla trascrizione di un manoscritto alla traduzione, all’edizione critica, alla fortuna, alla censura del libro… Oltre alle contribuzioni in articoli, la rivista mette a disposizione alcuni fondi rari o inediti e descrizioni di archivi.
line@editoriale pubblica a ritmo annuale ed è divisa in quattro grandi rubriche :
-
varia : articoli non legati direttamente ai dossier tematici
-
dossiers tematici alimentati nel corso di più numeri con contributi, fra cui l’edizione critica di manoscritti o testi rari
-
descrizioni di fondi italiani in biblioteche estere con schede corredate da foto
-
consultazione di banche di dati costituite da giovani dottorandi nell’ambito dei loro lavori di ricerca
La rivista ospita inoltre due siti d’edizione e ricerche : la Biblioteca Tholosana e un « carnet Hypothèses » dedicato alla seicentesca Accademia degli Umoristi.
Diretta da un comitato scientifico internazionale essa accoglie le proposte di specialisti nell’ambito dei temi studiati. I contributi vanno inviati al responsabile di redazione della rivista che li trasmette a due membri del comitato scientifico. Alla fine di ogni anno viene effettuata una pubblicazione cartacea degli articoli contenuti nel numero in corso e ogni autore ne riceve una copia.
Line@editoriale : ISSN 2107-7118
Indirizzo postale della rivista : Université Toulouse Jean Jaurès, UFR des Langues (bâtiment Érasme), 5 allées Antonio Machado F-31058 Toulouse cedex 9